
GISELLE E LA MAGIA DELLA DANZA ORIENTALE


Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.

Origine della Danza Orientale
Raqs sharqi, dall’arabo “danza dell’est”, è conosciuta anche come Danza Orientale, Egiziana o del Ventre. La danza viene considerata una delle più antiche arti del mondo. Nell’antichità, la danza e la musica araba, venivano utilizzate dal sacerdozio come mezzo di contatto al mondo celestiale, e la nudità umana, veniva considerata come la più bella essenza dell’arte sacra. Legare il corpo con la musica e la danza era il dono più elevato della spiritualità.
La danza orientale la si può considerare come la danza classica del Medio Oriente.
La danza è stata presente sin dai primi passi dell’uomo e la danza orientale era considerata “sacra” e le sue esecutrici dovevano possedere purezza in tutte le dimensioni, con un’attenzione speciale verso il proprio fisico, in quanto, rappresentavano il mediatore diretto tra gli esseri umani e le divinità. Le loro danze erano rivolte agli Dei. Esse erano presenti nelle cerimonie e riti funebri, attraverso la danza,il defunto veniva accompagnato verso il cammino della transizione da questa vita a quella successiva. Con l’arrivo del Cristianesimo, furono aboliti tutti i rituali, per questa ragione molti templi furono distrutti e altri adattati alla nuova religione. Ma la Danza Orientale trovò punto di appoggio nei Cristiani Oriundi d’Egitto,che le permisero di rinascere, attraverso un cambiamento importante nella forma di fare quest’arte. Si passò ad un abbigliamento più decorso, lasciando da parte la nudità.
Le ballerine dovettero abbandonare il voto di sacerdotesse. Le schiave diventarono le figure principali della danza orientale e furono coloro che la diffusero tra i popoli vicini. Alcuni documenti testimoniano che questa danza riapparve verso il XVIII secolo e inizio del XIX, misteriosamente dall’intimo della casta delle schiave che abitavano nei palazzi degli Antichi Califfi dell’Età Media.
Benefici della Danza Orientale
Perché avvicinarsi alla Danza Orientale?
I movimenti favoriscono un massaggio alla colonna vertebrale,
alle articolazioni, agli organi interni e attivano la circolazione generale.
E' un'attività completa ed equilibrata: coinvolge tutta la
muscolatura, modellando addome, glutei, gambe, spalle e schiena.
Aiuta a individuare e a superare blocchi e tensioni e a
migliorare il rapporto con se stesse, la propria femminilità e sensualità.
Non esistono limiti fisici, culturali, di età o di alcun
altro genere per avvicinarsi all'arte della danza orientale, l'unico requisito necessario è essere donna!
per saperne di più:
http://www.benessere.com/psicologia/arg00/benefici_danza.htm