
GISELLE E LA MAGIA DELLA DANZA ORIENTALE
Vestiario
L'uso della cintura legata ai fianchi nella Danza Orientale ha un significato molto particolare.
Spesso si utilizza un foulard o uno scialle che non suona, ma nella maggior parte delle esibizioni si utilizza una vera e propria cinta ricoperta di monetine.
Nella Danza Orientale, le cinture con le monetine servono ad aiutare alla danzatrice a muoversi a tempo e a seguire il ritmo delle percussioni.Questa sonorità della cintura deriva quasi certamente dalle antenate danzatrici, che si esibivano nelle piazze e nelle strade al tempo della colonizzazione occidentale. Erano vestite in modo colorato e portavano addosso le monetine che gli uomini pagavano per le loro esibizioni e queste tintinnavano annunciando a tutti il loro arrivo.
Ma dove si allaccia la cintura? A destra o a sinistra? Le allieve, all’inizio dei corsi, le principianti soprattutto, legano quasi tutte la cintura con un nodo sul fianco destro. Dopo un po’, gradualmente, iniziano a cambiare lato, facendo il nodo sul lato sinistro: chi prima e chi dopo, forse inconsciamente tende a optare per il lato opposto. Chi resta col nodo a destra in genere è una donna contraddistinta da un temperamento forte e deciso.
Perché dopo qualche mese alcune donne cambiano questo gesto spontaneo dell’allacciarsi la cintura su di un lato piuttosto che un altro? La danza orientale, danza del ventre attua un cambiamento non solo a livello fisico, ma anche a livello spirituale, e piano piano, la consapevolezza del sé, la sensibilità, la creatività e l’intuizione si fortificano dando vita a un atteggiamento più spontaneo. Tutti sanno che le qualità finora elencate fanno parte dell’energia femminile dell’Io: ebbene, questa risiede proprio nella nostra parte sinistra.

